NILab

                            

    

 

NILab: Laboratorio Nuovə Italianə. Progetto di accompagnamento alla cittadinanza per neo-diciottenni

Referente: Francesca Angelini

Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO

Luoghi di svolgimento: 

front office presso lo sportello aperto in Ateneo in uno spazio sotto al porticato del Rettorato, piattaforme digitali per coloro che non possono recarsi allo sportello di persona; Scuole medie secondarie che fanno parte della rete NILab; Istituzioni e Enti del Terzo settore che fanno parte della rete NILab.

 

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni

L’obiettivo principale che si è proposto il progetto NILab è quello di incrementare l’impegno della Sapienza, verso l’esterno, nelle attività finalizzate all’inclusione sociale, attraverso la creazione di un supporto giuridico-amministrativo nei procedimenti di acquisto della cittadinanza di studenti stranieri della città di Roma non ancora appartenenti alla sua comunità universitaria. NILab si caratterizza, dunque, come un progetto che rivolge le sue attività soprattutto a soggetti esterni alla Sapienza: i suoi primi beneficiari sono, infatti, studenti neo-diciottenni stranieri in procinto di fare domanda di cittadinanza.

 

Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa

I primi beneficiari sono studenti neo-diciottenni stranieri in procinto di fare domanda di cittadinanza e i loro familiari NILab ha seguito quarantotto richieste di Cittadinanza e ha fatto conseguire la cittadinanza a undici studenti non cittadini nati in Italia; le scuole medie secondarie frequentate dai beneficiari e, in secondo luogo, le associazioni del terzo settore che fanno Parte della rete.

Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa:

nilab.sapienza@uniroma1.it

https://www.facebook.com/profile.php?id=10009221813578

https://www.instagram.com/nilab.sapienza/

siti: NILabNILab | Dipartimento di Economia e Diritto

Risorse utilizzate:

sportello al Rettorato, sportelli virtuali (social), studenti Sapienza; Scuole coinvolte (circa 8); studenti delle Scuole della Rete; associazioni del Terzo settore; istituzioni coinvolte

Impatti sociali, economici e culturali dell'attività

Impatto sociale: inclusione sociale e eliminazione delle diseguaglianze fra i beneficiari del progetto. Diffusione di azioni positive di inclusione nelle Scuole; impatto culturale: Crescita della cultura istituzionale fra tutti i soggetti i beneficiari del progetto; Aumento della visibilità esterna della Sapienza; risposte a faq su canali social che diffondono informazione sulle procedure di richiesta della cittadinanza; impatto economico: risparmio di spese di Caf e Consulenti nelle domande di cittadinanza per i primi beneficiari e le loro famiglie; impatto economico e di crescita personale dei beneficiari che acquistano la cittadinanza e possono lavorare e studiare senza dover chiedere il permesso di soggiorno 

Possibili indicatori per il monitoraggio e la rendicontazione:

Numero di primi beneficiari (48 beneficiari, di cui 11 hanno concluso il procedimento con il giuramento), numero delle scuole coinvolte nella rete (8 istituti); numero di studenti (delle scuole e della Sapienza) coinvolti direttamente nelle attività NILab (33), Costruzione e consolidamento di una rete di istituzioni e di enti del Terzo Settore operanti nel diritto della cittadinanza.

 

Credits

Coordinamento scientifico: Prof.ssa Francesca Angelini

Docenti del Comitato Scientifico: Professor Marco Benvenuti -Prof.ssa Paola Chirulli- Prof.ssa Fabrizia Covino- Prof.ssa Elena Paparella- Prof. Flavio Valerio Virzi

Operatrici legali: Flavia Pacella   - Chiara Quadarella -  Carlotta De Cuntis - Livia Stamme - Albertina Sanchioni - Giulia Cristofano,

Creazione logo: Giulia Granata

© Università di  Roma “La Sapienza” – Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

 

 

 

 

 

Back to top