SALASS

 

 Servizio di accoglienza legale-amministrativa per studenti stranieri (SALASS)

Con SALASS, un progetto di Terza missione, Sapienza valorizza la diversità culturale offrendo supporto giuridico-amministrativo a chi arriva da ogni parte del mondo

Una delle più grandi ricchezze di Sapienza è quella di essere luogo di incontro tra culture, lingue e percorsi di vita diversi.

Per accompagnare e sostenere anche dal punto di vista giuridico e amministrativo gli studenti e le loro famiglie provenienti da tutto il mondo, è nato SALASS.

Istituito nel 2022, il servizio si ispira al modello delle legal clinics, esperienze accademiche in cui docenti e studenti mettono le proprie competenze giuridiche al servizio di una pluralità di utenti esterni solitamente privi di mezzi, anche di natura economica.

SALASS nasce come spazio di formazione, solidarietà e supporto concreto, in cui la conoscenza diventa uno strumento di inclusione.

SALASS è più di un servizio: è un ponte tra culture, un luogo di ascolto e orientamento dove l’esperienza universitaria diventa un percorso condiviso di crescita, conoscenza e integrazione.

Il servizio si affianca e completa gli altri sportelli di accoglienza e orientamento dell’Ateneo, come lo Sportello Hello, per offrire un’assistenza integrata e coordinata.

L’iniziativa rientra nei progetti di Terza Missione del Dipartimento di Economia e Diritto, nell’ambito “Città e Territorio”, e contribuisce all’impegno di Sapienza nel valorizzare la dimensione internazionale e la diversità culturale che arricchiscono la vita dell’Ateneo.


Scopri il servizio SALASS nel catalogo dei progetti di Terza Missione

 

 Chi sono i beneficiari del progetto SALASS?

1. Studenti stranieri immatricolati o iscritti ai corsi di studio della Sapienza

SALASS offre un supporto giuridico-amministrativo personalizzato per affrontare con serenità le principali pratiche legate al soggiorno in Italia, come:

  • rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno;

  • richiesta del codice fiscale;

  • accesso ai servizi di Ateneo e di DiSCo Lazio;

  • presentazione di una domanda di protezione internazionale;

  • altre pratiche amministrative legate alla vita universitaria.

     

2. Familiari degli studenti stranieri iscritti ai corsi di studio della Sapienza

Anche i familiari degli studenti stranieri possono accedere al servizio per ricevere supporto nelle procedure di:

  • ricongiungimento familiare;

  • accesso ai servizi di assistenza sociale;

  • iscrizione dei figli alla scuola dell’infanzia e dell’obbligo.

 

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle 14:00 alle 17:00.

 

(Città universitaria, Palazzo del Rettorato, lato portico Piazzale Aldo Moro 5, 00185 - Roma, RM, Italia)

Il servizio di front-office potrà essere effettuato anche via mail o mediante videochiamata.

 

Per info e richieste:

salass.sapienza@uniroma1.it 

  https://www.facebook.com/people/Salass-Sapienza/100082873152210/

https://www.instagram.com/salass.sapienza/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D

Credits

Coordinatore: prof. Marco Benvenuti 

Collaboratrici: dott.ssa Arianna Pisano - dott.ssa Chiara Quadarella - dott.ssa Livia Stamme 

Responsabile privacy: dott.ssa Eleonora Agata Di Mauro

Creazione logo: Giulia Granata

Dicono di noi: https://www.meltingpot.org/2025/03/alla-sapienza-linclusione-passa-dai-progetti-di-terza-missione-nilab-e-salass/

 

 

Back to top